Visualizzazioni: 222 Autore: Tina Publish Time: 2024-11-11 Origine: Sito
Menu di contenuto
>> Passaggio 1: preparare la base
>> Passaggio 2: collegare il calibro di deformazione
>> Passaggio 3: collegare l'amplificatore HX711
>> Passaggio 4: connettersi ad Arduino
>> Passaggio 5: caricare il codice
>> Passaggio 6: calibrare la cella di carico
● Applicazioni di celle di carico
>> 1. Qual è il peso massimo che una cella di carico semplice può misurare?
>> 2. Posso usare una cella di carico per misurare la forza anziché il peso?
>> 3. Come faccio a sapere se la mia cella di carico funziona correttamente?
>> 4. Quali sono i problemi comuni quando si lavora con le celle di carico?
>> 5. Posso integrare una cella di carico in un progetto più grande?
Una cella di carico è un dispositivo che misura peso o forza. È comunemente usato in scale, applicazioni industriali e vari dispositivi elettronici. Le celle di carico funzionano sul principio dei calibri di deformazione, che cambiano la loro resistenza elettrica se allungate o compresse. Questo cambiamento di resistenza può essere misurato e convertito in una lettura di peso.
Le celle di carico sono essenziali in molti campi, tra cui produzione, trasporto e persino in applicazioni domestiche come le scale da cucina. Comprendere come creare una cella di carico può fornire preziose informazioni sui principi della misurazione della forza e dell'elettronica.
Esistono diversi tipi di celle di carico, tra cui:
1. Celle di carico del calibro di deformazione: il tipo più comune, che utilizza calibri per misurare la deformazione.
2. Cellini di carico idraulico: queste usano la pressione del fluido per misurare il peso.
3. Celle di carico pneumatico: queste usano la pressione dell'aria per misurare il peso.
4. Celle di carico capacitive: queste misurano i cambiamenti nella capacità per determinare il peso.
Per questo progetto, ci concentreremo sulla creazione di una cella di carico del calibro di deformazione, in quanto è il tipo più semplice e accessibile per gli appassionati di fai -da -te.
Per creare una semplice cella di carico, avrai bisogno dei seguenti materiali:
- COURG COUM: un piccolo dispositivo che misura la deformazione.
- Scheda Arduino: un microcontrollore per leggere l'uscita dalla cella di carico.
- Amplificatore HX711: un chip specializzato per amplificare il segnale dall'indicatore di deformazione.
- Fili per breadboard e jumper: per il collegamento dei componenti.
- Alimentazione: alimentare Arduino e HX711.
- pesi: per testare la cella di carico.
- adesivo: come epossidico o super colla per attaccare il calibro di deformazione a una base.
- Ferro di saldatura: per creare collegamenti elettrici.
- Multimetro: per misurare la tensione e la resistenza.
- Gun di colla a caldo: per proteggere i componenti.
- Scissori o taglialette: per tagliare i fili e gli indicatori di deformazione.
Inizia preparando una base robusta per la cella di carico. Questo può essere realizzato in legno, metallo o plastica. La base dovrebbe essere piatta e stabile per garantire misurazioni accurate.
Usando l'adesivo, collegare con cura l'indicatore di deformazione alla base. Assicurati che sia posizionato dove sperimenterà la massima tensione quando viene applicato il peso. Consentire all'adesivo di curare completamente prima di procedere.
L'amplificatore HX711 è cruciale per la lettura dei piccoli segnali dal calibro di deformazione. Collegare il calibro di deformazione a HX711 in base alla seguente configurazione del pin:
- E+: connettersi al terminale positivo del calibro di deformazione.
- E-: connettiti al terminale negativo del calibro di deformazione.
- A+: connettersi all'uscita del calibro di deformazione.
- A-: connettiti al terreno del calibro di deformazione.
Quindi, collega l'HX711 all'Arduino. Le connessioni tipiche sono:
- VCC: connettiti al pin 5V sull'Arduino.
- GND: connettiti al perno di terra sull'Arduino.
- DT: connettersi a un pin digitale (ad es. Pin 2).
- SCK: connettiti a un altro pin digitale (ad es. Pin 3).
Per leggere i dati dalla cella di caricamento, dovrai caricare un codice su Arduino. È possibile trovare un codice di esempio online progettato specificamente per la configurazione di cella HX711 e caricamento. Questo codice leggerà il peso e lo visualizzerà sul monitor seriale.
La calibrazione è essenziale per misurazioni accurate. Per calibrare la cella di carico, segui questi passaggi:
1. Posizionare un peso noto sulla cella di carico.
2. Regola il fattore di calibrazione nel codice fino a quando l'output non corrisponde al peso noto.
3. Ripetere questo processo con pesi diversi per garantire l'accuratezza.
Una volta calibrato, puoi testare la cella di carico posizionando vari pesi su di essa. Monitorare l'output sul monitor seriale dell'Arduino per vedere le letture del peso.
- Letture incoerenti: assicurarsi che tutte le connessioni siano sicure e che il calibro di deformazione sia correttamente collegato.
- Nessun output: controllare l'alimentazione e assicurarsi che Arduino sia programmato correttamente.
- Problemi di calibrazione: ricontrollare il fattore di calibrazione e assicurarsi di utilizzare pesi accurati.
Le celle di carico hanno una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Scale di pesatura: utilizzate in scale commerciali e industriali.
- Misurazione della forza: nelle applicazioni di test e ricerca.
- Robotica: per misurare il carico e l'equilibrio nei sistemi robotici.
- Test automobilistici: misurare le forze nei componenti del veicolo.
- Dispositivi medici: utilizzati in dispositivi che richiedono misurazioni di peso precise, come le scale dei pazienti.
1. Pesatura industriale: le celle di carico vengono utilizzate nelle fabbriche per pesare materie prime e prodotti finiti, garantendo un controllo di qualità e una gestione accurata dell'inventario.
2. Bilance al dettaglio: nei negozi di alimentari, le celle di carico sono integrate nelle scale di cassa per fornire misurazioni di peso accurate per i prezzi.
3. Laboratori di ricerca: gli scienziati usano le cellule di carico per misurare le forze in esperimenti, come il test di trazione dei materiali.
La creazione di una semplice cella di carico è un progetto gratificante che può migliorare la tua comprensione dell'elettronica e dei sistemi di misurazione. Seguendo i passaggi delineati in questo articolo, è possibile creare la tua cella di carico ed esplorare le sue varie applicazioni. Sia per un progetto scolastico, un hobby o un uso professionale, una cella di carico può essere uno strumento prezioso nel tuo kit di strumenti.
Il peso massimo che una cella di carico può misurare dipende dalle sue specifiche. La maggior parte delle celle di carico fai -da -te può misurare pesi che vanno da pochi grammi a diverse centinaia di chilogrammi, a seconda del calibro di deformazione utilizzato.
Sì, le celle di carico possono misurare sia il peso che la forza. La chiave è garantire che la cella di carico sia calibrata correttamente per il tipo di misurazione che si sta prendendo.
Puoi testare la cella di carico applicando pesi noti e verificando se le letture sul tuo Arduino corrispondono ai valori previsti. Se le letture sono incoerenti, controllare le connessioni e la calibrazione.
Le questioni comuni includono letture incoerenti, nessuna produzione e problemi di calibrazione. Questi possono spesso essere risolti controllando le connessioni, garantendo una calibrazione adeguata e utilizzando pesi accurati per il test.
Assolutamente! Le celle di carico possono essere integrate in vari progetti, come sistemi di pesatura automatizzati, applicazioni robotiche e persino dispositivi per la casa intelligenti che monitorano peso o forza.
Il contenuto è vuoto!
Cos'è una cella di carico e come funziona nella misurazione del peso?
Cosa sono gli specchi dell'indicatore del segnale di svolta?
Quali celle di carico possono misurare la compressione e la tensione?
Come si calcola il carico usando un'equazione della cella di carico?
Come calibrare una cella di carico con una lettura integrata?
Contatto:
Telefono: +86 18921011531
Email: nickinfo@fibos.cn
Aggiungi: 12-1 Xinhui Road, Fengshu Industrial Park, Changzhou, Cina