Visualizzazioni: 222 Autore: Tina Publish Time: 2024-12-08 Origine: Sito
Menu di contenuto
● Comprensione dei sensori di coppia
>> 1. Preparazione dell'elemento di rilevamento
>> 2. Cablaggio dei calibri di deformazione
>> 3. Amplificazione e condizionamento del segnale
>> 4. Integrazione del microcontrollore
>> Misurazione della coppia senza contatto
>> Trasmissione di dati wireless
>> Compensazione della temperatura
>> 1. Qual è l'accuratezza di un sensore di coppia fai -da -te?
>> 2. Come faccio a scegliere i manometri giusti per il mio sensore di coppia?
>> 3. Posso usare il mio sensore di coppia fai-da-te per applicazioni ad alta velocità?
>> 4. Quanto spesso dovrei calibrare il mio sensore di coppia?
>> 5. Quali sono alcune fonti comuni di errore nelle misurazioni della coppia?
Prima di immergersi nel processo di costruzione, è importante capire cos'è un sensore di coppia e come funziona. Un sensore di coppia, noto anche come trasduttore di coppia o misuratore di coppia, converte l'ingresso meccanico torsionale in un segnale di uscita elettrico. Esistono due tipi principali di Sensori di coppia :
1. Sensori di coppia di reazione
2. Sensori di coppia rotante
Entrambi i tipi utilizzano vari principi di trasduzione per misurare la coppia, tra cui calibri, cristalli piezoelettrici, rilevamento capacitivo e variazioni del campo magnetico.
Per creare un sensore di coppia di base, avrai bisogno dei seguenti materiali:
- Arduino Board (EG, Arduino Mega)
- Shield LCD
- Carica cella
- Amplificatore del segnale
- calibri di deformazione
- estensione o albero
- Adesivi (super colla, colla a caldo)
- fili e connettori
- Attrezzatura di saldatura
- stampante 3D o materiali artigianali (opzionale)
Il primo passo nella creazione del sensore di coppia è la preparazione dell'elemento di rilevamento. Per questa guida, ci concentreremo sull'uso dei calibri, che sono ampiamente disponibili e relativamente economici.
1. Scegli un'estensione dell'albero o della presa adatto come elemento di rilevamento.
2. Pulisci accuratamente la superficie per garantire un'adesione adeguata.
3. Segnare le posizioni per i calibri di deformazione ad un angolo di 45 gradi rispetto all'asse dell'albero.
4. Applicare con cura la super colla per attaccare i calibri alle posizioni contrassegnate.
Una volta collegati in modo sicuro i calibri di deformazione, è tempo di collegarli:
1. Collegare i calibri in una configurazione del ponte di grano.
2. Utilizzare fili sottili e flessibili per ridurre al minimo l'interferenza con la rotazione dell'albero.
3. Applicare colla a caldo o sigillante in silicone per proteggere le connessioni e fornire sollievo dalla deformazione.
Il segnale elettrico prodotto dai calibri di deformazione è in genere molto debole e richiede l'amplificazione:
1. Collegare l'uscita del ponte di Wheatstone a un amplificatore del segnale, come un amplificatore di strumentazione.
2. Regola il guadagno dell'amplificatore per ottenere la sensibilità desiderata.
3. Implementare qualsiasi filtro necessario per ridurre il rumore nel segnale.
Per elaborare e visualizzare le misurazioni della coppia, useremo una scheda Arduino:
1. Collegare il segnale amplificato a un ingresso analogico su Arduino.
2. Allegare uno scudo LCD all'Arduino per visualizzare le misurazioni.
3. Scrivi e caricano lo schizzo Arduino per leggere l'ingresso del sensore e calcolare i valori di coppia.
La calibrazione corretta è cruciale per misurazioni di coppia accurate:
1. Applicare valori di coppia noti al sensore usando pesi calibrati o una chiave di coppia di riferimento.
2. Registra l'uscita del sensore per ciascun valore di coppia noto.
3. Creare una curva o un'equazione di calibrazione per convertire le letture del sensore in valori di coppia.
4. Implementa la calibrazione nel tuo schizzo Arduino.
Per proteggere il sensore di coppia e garantire misurazioni affidabili:
1. Progettazione e stampa 3D (o costrutto) un alloggiamento per i componenti del sensore.
2. Creare punti di montaggio per collegare il sensore alla configurazione o alla macchina del test.
3. Assicurarsi di allineamento adeguato e interferenza minima con l'albero rotante.
Per coloro che desiderano migliorare il loro design del sensore di coppia, considera queste tecniche avanzate:
Invece di usare calibri di deformazione, è possibile esplorare metodi senza contatto come sensori magnetoelastici o di onda acustica di superficie (SAW). Queste tecnologie offrono vantaggi in termini di durata e ridotta manutenzione.
Implementare la trasmissione dei dati wireless utilizzando moduli Bluetooth o Wi-Fi per eliminare la necessità di anelli di scorrimento nei sensori di coppia rotanti.
Incorporare sensori di temperatura e algoritmi di compensazione per migliorare l'accuratezza in una vasta gamma di condizioni operative.
I sensori di coppia fai -da -te possono essere utilizzati in varie applicazioni, tra cui:
1. Test automobilistici e sviluppo
2. Robotica e automazione
3. Monitoraggio dell'efficienza della turbina eolica
4. Test e caratterizzazione del materiale
5. Analisi delle prestazioni delle attrezzature sportive
Costruire il tuo sensore di coppia è un progetto gratificante che combina ingegneria meccanica, elettronica e programmazione. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, è possibile creare un dispositivo di misurazione della coppia funzionale per una frazione del costo dei sensori commerciali. Mentre i sensori fai-da-te non possono corrispondere alla precisione delle attrezzature di livello professionale, possono fornire preziose approfondimenti per molte applicazioni e fungere da eccellente esperienza di apprendimento.
L'accuratezza di un sensore di coppia fai -da -te dipende da vari fattori, tra cui la qualità dei componenti utilizzati, la precisione di calibrazione e le condizioni ambientali. Con un'attenta costruzione e calibrazione, è possibile ottenere accuratezze entro l'1-5% della gamma su vasta scala. Tuttavia, per le applicazioni che richiedono sensori ad alta precisione, si consigliano sensori di livello professionale.
Quando si selezionano i calibri di deformazione, considerare i seguenti fattori:
- Resistenza (in genere 120Ω o 350Ω)
- Fattore di misura (sensibilità alla tensione)
- Compensazione della temperatura
- dimensioni e forma adatte al diametro dell'albero
Scegli calibri di deformazione appositamente progettati per applicazioni di misurazione della coppia per i migliori risultati.
I sensori di coppia fai-da-te possono essere utilizzati per applicazioni a velocità moderata, ma l'uso ad alta velocità può introdurre ulteriori sfide. Per i sensori rotanti, assicurarsi un adeguato bilanciamento e considerare l'uso di metodi non contatti come sensori magnetoelastici per applicazioni molto ad alta velocità.
La frequenza di calibrazione dipende dall'uso del sensore e dalle condizioni ambientali. Come regola generale:
- Eseguire una calibrazione iniziale dopo la costruzione
- ricalibrare ogni 6-12 mesi per uso regolare
- calibrare più frequentemente se esposto a temperature estreme o shock meccanici
Le fonti comuni di errore nelle misurazioni della coppia includono:
- disallineamento del sensore o dell'albero
- Variazioni di temperatura che influenzano le prestazioni del calibro di deformazione
- Interferenza elettromagnetica
- isteresi meccanica nell'elemento di rilevamento
- Condizionamento o filtro del segnale inadeguato
Affrontare questi fattori può migliorare significativamente l'accuratezza e l'affidabilità del sensore di coppia fai -da -te.
Il contenuto è vuoto!
Cosa sono gli specchi dell'indicatore del segnale di svolta?
Quali celle di carico possono misurare la compressione e la tensione?
Come si calcola il carico usando un'equazione della cella di carico?
Come calibrare una cella di carico con una lettura integrata?
Come posso simulare i test della cella di carico per il mio progetto?
Perché la qualità del filo della cella di carico è cruciale per la precisione?
Contatto:
Telefono: +86 18921011531
Email: nickinfo@fibos.cn
Aggiungi: 12-1 Xinhui Road, Fengshu Industrial Park, Changzhou, Cina