  nickinfo@fibos.cn |      0086 18921011531

Qual è il segnale di eccitazione di una cella di carico?

Visualizzazioni: 222     Autore: Tina Publish Time: 2024-11-22 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
Pulsante di condivisione di Kakao
pulsante di condivisione di Snapchat
pulsante di condivisione del telegramma
ShareThis Pulsante di condivisione

Menu di contenuto

Introduzione

Comprensione delle celle di carico

>> Come funzionano le celle di carico

>> Tipi di celle di carico

Cos'è un segnale di eccitazione?

>> Caratteristiche dei segnali di eccitazione

>> Importanza dei livelli di tensione

Importanza della tensione di eccitazione

>> Effetti sulla sensibilità

>> Impatto sull'intervallo di misurazione

>> Esempio di calcolo

Tipi di celle di carico e loro requisiti di eccitazione

>> Celle di carico del calibro di deformazione

>> Celle di carico capacitive

>> Celle di carico pneumatiche e idrauliche

>> Scegliere la cella di carico giusta

Cablaggio e connessioni

>> Configurazione tipica del cablaggio

>> Problemi di cablaggio comuni

Calibrazione e test

>> Passi per la calibrazione

>> Importanza della calibrazione regolare

Problemi comuni con segnali di eccitazione

>> Fluttuazioni di tensione

>> Interferenza del rumore

>> Preoccupazioni di sovraccarico

Concetti avanzati relativi ai segnali di eccitazione della cella di carico

>> Celle di carico digitale

>> Celle di carico wireless

Conclusione

Domande correlate

>> 1. Cosa succede se la tensione di eccitazione è troppo bassa?

>> 2. Posso usare AC anziché DC per eccitare una cella di carico?

>> 3. Quante volte dovrei calibrare la mia cella di carico?

>> 4. Cosa dovrei fare se la mia cella di carico dà letture irregolari?

>> 5. Esiste una tensione di eccitazione massima ammissibile?

Introduzione

Le celle di carico sono componenti essenziali in vari sistemi di misurazione, convertendo la forza meccanica in un segnale elettrico. Comprendere il segnale di eccitazione di a La cella di carico è cruciale per garantire misurazioni accurate nelle applicazioni che vanno dalle scale industriali alle macchine di test di precisione. Questo articolo approfondisce il concetto di segnali di eccitazione, il loro significato e il modo in cui influenzano le prestazioni delle celle di carico.

Comprensione delle celle di carico

Una cella di carico è un tipo di trasduttore che converte la forza in un segnale elettrico. Il tipo più comune è la cella di carico del calibro di deformazione, che opera sul principio del cambiamento di resistenza nei calibri quando è sottoposto a sollecitazione meccanica.

Come funzionano le celle di carico

Quando la forza viene applicata a una cella di carico, si deforma leggermente. Questa deformazione provoca una variazione della resistenza nei calibri ad esso collegati, con conseguente cambiamento nell'uscita di tensione. La relazione tra la forza applicata e il segnale di uscita è in genere lineare, consentendo misurazioni precise.

segnale di eccitazione di un cell_2 di carico

Tipi di celle di carico

Esistono diversi tipi di celle di carico, ognuna adatta per applicazioni specifiche:

- Celle di carico del calibro di deformazione: il tipo più comune, usando calibri di deformazione per misurare la deformazione.

- celle di carico capacitive: queste misurano i cambiamenti nella capacità causati dalla forza applicata.

- celle di carico pneumatico: queste usano la pressione dell'aria per misurare il peso e sono spesso utilizzati in ambienti in cui i dispositivi elettronici possono fallire.

- celle di carico idraulico: funzionano sul principio della pressione del fluido e sono adatti a carichi pesanti.

Comprendere questi tipi aiuta a selezionare la cella di carico giusta per applicazioni specifiche.

Cos'è un segnale di eccitazione?

Il segnale di eccitazione si riferisce alla tensione elettrica fornita alla cella di carico per consentirgli di funzionare correttamente. Questa tensione è necessaria per alimentare i circuiti interni e generare un segnale di uscita che corrisponde alla forza applicata.

Caratteristiche dei segnali di eccitazione

- Tipo: la tensione di eccitazione può essere corrente continua (DC) o corrente alternata (AC), con DC più comune nelle applicazioni della cella di carico.

- Magnitudo: le tensioni di eccitazione tipiche vanno da 5 V a 15 V, a seconda delle specifiche della cella di carico.

- Stabilità: una tensione di eccitazione stabile è cruciale per misurazioni accurate. Le fluttuazioni possono portare a errori nel segnale di uscita.

Importanza dei livelli di tensione

Il livello di tensione di eccitazione influisce significativamente sulle caratteristiche delle prestazioni di una cella di carico. Ad esempio, una tensione di eccitazione più elevata può migliorare la sensibilità ma può anche aumentare i livelli di rumore se non gestiti correttamente. Pertanto, bilanciare questi fattori è essenziale per prestazioni ottimali.

Importanza della tensione di eccitazione

La tensione di eccitazione svolge un ruolo vitale nel determinare la sensibilità e l'accuratezza delle misurazioni di una cella di carico.

Effetti sulla sensibilità

Tensioni di eccitazione più elevate generalmente aumentano la sensibilità di una cella di carico, consentendole di rilevare piccoli cambiamenti in vigore. Ad esempio, una cella di carico con un'uscita nominale di 2 mV/v produrrà un'uscita di 20 mV quando eccitata con 10 V a piena capacità. Questa maggiore sensibilità è particolarmente vantaggiosa nelle applicazioni che richiedono un'elevata precisione, come test di laboratorio o processi di controllo di qualità.

Impatto sull'intervallo di misurazione

La tensione di eccitazione influenza anche l'intervallo di misurazione di una cella di carico. Un'eccitazione più elevata può estendere questo intervallo, consentendo alla cella di carico di misurare le forze più grandi senza saturazione. Tuttavia, si deve prestare attenzione a non superare la massima capacità nominale della cella di carico, in quanto ciò può causare danni permanenti.

segnale di eccitazione di una cella di carico_3

Esempio di calcolo

Per illustrare come la tensione di eccitazione influisce sull'output:

Se una cella di carico ha una capacità di 1000 kg e una sensibilità di uscita di 2 mV/V con una tensione di eccitazione di 10V:

$$

text {segnale di output} = text {tensione di eccitazione} times text {Sensitity} = 10 , text {v} Times 2 , text {mv/v} = 20 , text {mv}

$$

Ciò significa che a piena capacità (1000 kg), la cella di carico produrrà un segnale di uscita di 20 mV.

Tipi di celle di carico e loro requisiti di eccitazione

Diversi tipi di celle di carico hanno requisiti variabili per i segnali di eccitazione:

Celle di carico del calibro di deformazione

Questi sono i tipi più comuni e in genere richiedono una tensione di eccitazione tra 5 V e 15 V CC. Sono ampiamente utilizzati a causa della loro precisione e affidabilità.

Celle di carico capacitive

Le celle di carico capacitive richiedono spesso tensioni di eccitazione più basse ma possono offrire una sensibilità maggiore rispetto ai tipi di manometro. Sono adatti per applicazioni in cui si desidera una deformazione minima.

Celle di carico pneumatiche e idrauliche

Questi tipi funzionano in modo diverso e non si basano sull'eccitazione elettrica; Invece, usano la pressione del fluido per misurare la forza. Le celle pneumatiche sono spesso utilizzate nei sistemi di pesatura in cui l'interferenza elettronica potrebbe essere un problema.

Scegliere la cella di carico giusta

Quando si seleziona una cella di carico per applicazioni specifiche, considerare fattori come:

- Capacità di carico: assicurarsi che la cella di carico scelta possa gestire il peso massimo atteso.

- Condizioni ambientali: alcune celle di carico sono più adatte per ambienti difficili rispetto ad altre.

- Sensibilità richiesta: determinare quanto deve essere sensibile l'applicazione basata sui requisiti di misurazione.

Cablaggio e connessioni

Il cablaggio adeguato è essenziale per garantire che la tensione di eccitazione raggiunga la cella di carico senza interferenza o perdita.

Configurazione tipica del cablaggio

La maggior parte delle celle di carico del calibro di deformazione utilizza una configurazione a quattro fili:

- Eccitazione positiva (E+)

- Eccitazione negativa (e-)

- segnale positivo (s+)

- segnale negativo (s-)

Questa configurazione riduce al minimo gli errori causati dalla resistenza nei fili che collegano la cella di carico alla sua fonte di alimentazione.

Problemi di cablaggio comuni

Cablaggio improprio può portare a diversi problemi:

- gocce di tensione: le corse a filo lunghe possono causare gocce di tensione significative se non dimensionate correttamente.

- Interferenza del rumore: i cavi non schermati possono raccogliere interferenze elettromagnetiche dalle apparecchiature vicine.

- Connessioni errate: il cattiva cablaggio può comportare segnali invertiti o persino danni alla cella di carico.

Calibrazione e test

La calibrazione è cruciale per garantire che una cella di carico fornisca letture accurate in varie condizioni.

Passi per la calibrazione

1. Applicare pesi noti: utilizzare pesi calibrati per applicare forze note sulla cella di carico.

2. Registra segnali di uscita: misurare i segnali di uscita corrispondenti a ciascun peso applicato.

3. Regolazione delle impostazioni: se necessario, regolare le impostazioni di calibrazione in base alle discrepanze tra i valori previsti e misurati.

4. RE-test: ripetere fino a quando non vengono raggiunti risultati coerenti.

Importanza della calibrazione regolare

La calibrazione regolare garantisce che qualsiasi deriva nella precisione di misurazione nel tempo venga corretta. Fattori come i cambiamenti di temperatura, l'usura meccanica o persino le condizioni ambientali possono influire sulle prestazioni.

Problemi comuni con segnali di eccitazione

Diverse questioni possono insorgere relative a segnali di eccitazione che possono influire sull'accuratezza della misurazione:

Fluttuazioni di tensione

Le fluttuazioni nella tensione di eccitazione possono portare a segnali di uscita incoerenti. L'uso di alimentatori regolati può mitigare questo problema e garantire un funzionamento stabile in condizioni variabili.

Interferenza del rumore

Il rumore elettrico può interferire con il segnale di uscita da una cella di carico. I cavi schermati e le tecniche di messa a terra adeguate possono aiutare a ridurre significativamente i livelli di rumore.

Preoccupazioni di sovraccarico

Il superamento dei limiti specificati su forza o tensione di eccitazione può comportare danni permanenti sia ai calibri di deformazione che ai circuiti interni all'interno della cella di carico stesso.

Concetti avanzati relativi ai segnali di eccitazione della cella di carico

Man mano che la tecnologia si evolve, anche i metodi per migliorare le prestazioni relative ai segnali di eccitazione:

Celle di carico digitale

Le celle di carico digitale incorporano microprocessori integrati che gestiscono l'internamente l'elaborazione del segnale, fornendo una maggiore accuratezza e riducendo la suscettibilità alle interferenze del rumore rispetto ai sistemi analogici.

Celle di carico wireless

La tecnologia wireless consente il monitoraggio remoto senza connessioni fisiche; Tuttavia, questi sistemi richiedono ancora appropriate strategie di gestione dell'alimentazione per le loro eccitazioni interne.

Conclusione

Comprendere il segnale di eccitazione di una cella di carico è fondamentale per ottenere misurazioni accurate tra varie applicazioni. Fornendo tensioni di eccitazione stabili e appropriate, considerando fattori come le configurazioni di cablaggio e le pratiche di calibrazione, gli utenti possono garantire prestazioni ottimali dalle loro celle di carico, che sono in corso dati affidabili cruciali per l'analisi e i processi decisionali in tutte le industrie che vanno dalla produzione attraverso impostazioni di ricerca scientifica.

Una cella di carico a sei fili utilizzata per_1

Domande correlate

1. Cosa succede se la tensione di eccitazione è troppo bassa?

Se la tensione di eccitazione è troppo bassa, può comportare segnali di uscita insufficienti dalla cella di carico che porta alla fine verso misurazioni inaccurate nel complesso in gran parte dovuto perché non c'è abbastanza energia fornita per il corretto funzionamento all'interno dei suoi componenti di circuiti stessi!

2. Posso usare AC anziché DC per eccitare una cella di carico?

Mentre alcune applicazioni possono consentire l'utilizzo di AC; Tuttavia, i progetti più comunemente trovati utilizzano DC dovuto principalmente perché fornisce una maggiore stabilità e affidabilità durante i periodi operativi rispetto alle correnti alternanti che fluttuano costantemente nel tempo!

3. Quante volte dovrei calibrare la mia cella di carico?

La frequenza di calibrazione dipende in modo significativo dalle condizioni di utilizzo; Tuttavia, in generale, è raccomandato almeno una volta all'anno o dopo cambiamenti significativi in ​​condizioni ambientali/carichi sperimentati durante i cicli operativi!

4. Cosa dovrei fare se la mia cella di carico dà letture irregolari?

Inizia controllando a fondo tutte le connessioni garantendo che tutto rimanga sicuro; Successivamente assicurarsi che esistano tensioni di alimentazione stabili senza fluttuazioni che si verificano durante i periodi di misurazione: se i problemi persistono considera di ricalibrare/sostituire i componenti difettosi, se necessario!

5. Esiste una tensione di eccitazione massima ammissibile?

Sì davvero! Il superamento dei limiti massimi specificati potrebbe potenzialmente danneggiare le parti interne, quindi fare sempre riferimento direttamente alle specifiche del produttore prima di applicare eventuali tensioni che superano le gamme sicure raccomandate!

Elenco dei contenuti

Prodotti correlati

Prodotti correlati

Il contenuto è vuoto!

Guida alla personalizzazione del motore

Fornisci i tuoi requisiti dettagliati e i nostri ingegneri ti offriranno la soluzione ottimale su misura per la tua applicazione specifica.

Contattaci

Per oltre un decennio, Fibos è stato impegnato nella produzione di sensori di micro forza e celle di carico. Siamo orgogliosi di supportare tutti i nostri clienti, indipendentemente dalle loro dimensioni.

 La capacità di caricare vanno da 100 g a 1000ton
 Tempo di consegna di riduzione del 40%.
Contattaci

Puoi caricare facilmente i tuoi file di progettazione CAD 2D/3D e il nostro team di ingegneria delle vendite ti fornirà un preventivo entro 24 ore.

CHI SIAMO

Fibos è specializzato nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione del sensore di pesatura. Il servizio di calibrazione
di servizio e calibrazione
è NIST e in conformità con ISO 17025.

Prodotti

Cella di carico personalizzata

SOLUZIONE

Test automobilistici

AZIENDA

 Contatto:

 Telefono: +86 18921011531

 Email: nickinfo@fibos.cn

 Aggiungi: 12-1 Xinhui Road, Fengshu Industrial Park, Changzhou, Cina

Copyright © Fibos Measurement Technology (Changzhou) Co., Ltd. Sitemap